90 anni di Giallo Italiano
Seconda parte
Incontro con
Massimo Carloni
Il trentennio che va dal 1961 al 1990 rappresenta il raggiungimento della definitiva maturità del giallo italiano. Con Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia il romanzo d’indagine si affranca definitivamente da ogni ipoteca, mostrando i suoi tratti caratteristici a cominciare dal robusto ancoraggio alla realtà socio-politica italiana. Agli albori degli anni Sessanta, anche in tv (con il tenente Sheridan di Casacci & Ciambricco), al cinema (con i gialli politici di Rosi, Petri e Damiani) e nel fumetto (col Diabolik delle sorelle Giussani), si notano segnali decisivi di questo risveglio.
A seguire inaugurazione e visita guidata, condotta da Massimo Carloni, alla mostra “I novant’anni del giallo italiano” curata dalla Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare ed allestita presso la Galleria Expo-Ex.
Si ringrazia per la diffusione dell'evento il media partner
L'evento si terrà a:
Per assistere agli incontri del Festival è consigliato presentarsi direttamente nel luogo dell’evento a partire da mezz'ora prima dell’inizio, al fine di consentire l'ordinato afflusso dei presenti.
In caso di maltempo tutti gli eventi in cartellone, ad eccezione di quello programmato per il 20 agosto alle ore 21,30, si svolgeranno presso il Teatro La Fenice. L'incontro con Goffredo Buccini in programma il 20 agosto alle 21,30 nei giardini della scuola Pascoli in caso di maltempo si svolgerà invece presso la Rotonda a Mare.